Pubblicazioni

Share
DocumentoDataHits
BROCHURE DA SCARICARE IN PDFGennaio 2023368
CV Europeo Anita 18Novembre 202296
BROCHURE CONVEGNO CEIPA 28Febbraio 2020101
"Il Minore nelle valutazioni cliniche e giudiziarie" - Metodi e strumenti per l'accertamento della personalità del minore di Anita Lanotte, pubblicato da EURNovembre 2015247
"Ragionamenti sul metodo scientifico in psicologia clinica e giuridica" di Capri P., "AIPG Newsletter" n° 54Novembre 2015263
"Le decisioni che colpiscono. Commento alla sentenza n.13506/15" di Capri P., "AIPG Newsletter" n° 55Settembre 2015209
"Violenza assistita e responsabilità genitoriale. Mancata elaborazione del trauma ed espressione dell'aggressività" di Capri P., "AIPG Newsletter", n° 53Ottobre 2014225
“Patologia delle Relazioni. La sacralità della coppia maledetta” di Lanotte A., Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica. “I Percorsi della Violenza”, RomaGiugno 2011317
“Aspetti clinici connessi alla capacità di intendere e di volere e alla pericolosità sociale nell’adolescente” in “AIPG Newsletter” n° 44Marzo 2011167
“Relazione empatica. Fondamento per l’interpretazione in ambito clinico peritale” di Lanotte A.; Cenci R. E., in “AIPG Newsletter” n° 41Giugno 20104
“Esame del minore in età prescolare in caso di ipotesi di abuso sessuale. Riflessioni sull’applicazione degli articoli 1, 2, 11 della Carta di Noto aggiornata”Luglio 2007143
"Quando l’orco esce dalle favole: ascolto del minore in caso di ipotesi di abuso sessuale”, in “AIPG Newsletter” n° 28, gennaio – marzo 2007. Marzo 2007315
“Persecuzione aliena e risposte di movimento al Rorschach” di Capri P., in “Il significato diagnostico delle risposte di movimento al Test di Rorschach”Novembre 20041148
"Adolescenti e disturbo psicopatologico". Indicazioni al trattamento comunitario Codes Sociale in collaborazione con ATiC Novembre 2003233
"Le competenze del minore nelle diverse fasi evolutive. Processo adolescenziale e breakdown evolutivo. Una ricerca pilota"Ottobre 2003322
"Accertamento della personalità del minore. Protocollo psicodiagnostico”, in “CEIPA Newsletter” n° 2, Roma.Ottobre 2002366
"Danno biologico psichico: riflessioni psicologiche e medico-legali" di Capri P.; Mei E., Rivista di Psicologia Giuridica, anno III, n° 4, Ed. Sapere, PadovaDicembre 1999923
"Il suicidio nell'adolescenza. Aspetti concettuali e teorici" di Capri P. Rivista di Psicologia Giuridica, anno III, n° 2/3, Ed. Sapere, PadovaGiugno 19992543
"Compatibilità e contaminazioni. Ruolo degli operatori giuridici in tema di affidamento minorile" di Capri P.; Giordano G. TEMA Rivista di Psicoanalisi clinica e forense, Ed. Sapere, Padova, n° 1Gennaio 1999793
"Modalità d'interazione genitoriale in tema di affidamento minorile nelle separazioni legali. Valutazioni attraverso il Test di Rorschach"Gennaio 1999493
"Relatività del concetto di crimine, gestione culturale dei processi giuridici: aspetti sociali, etnologici e psicodinamici"Dicembre 1998197
“La relazione pedofila". In "La problematica delle condotte pedofile: dall'Eros greco alla perversione sessuale"Ottobre 1998491
"Il profilo del pedofilo. Realtà o illusione?" di Capri P., Seminario di Psicologia Giuridica "La Pedofilia fra Scienze Umane e Giustizia Penale", ISISC, SiracusaOttobre 1997867
“La pedofilia: se questo è amore. Psicologia e psicopatologia dell'incontro". In "La Pedofilia. Aspetti sociali, psico-giuridici, normativi e vittimologici"Ottobre 1997521
“I Test Proiettivi in ambito giudiziario: limiti e possibilità di utilizzo” in “Abuso sessuale di minore e processo penale: ruoli e responsabilità”, a cura di L. De Cataldo Neuburger, CEDAM, PadovaGennaio 1997920
"Personalità, struttura dell'Io e politossicodipendenza. Interpretazioni psicologiche e responsabilità penale". In Rivista di Psicologia Giuridica, Ed., ETAI, n° 1Gennaio 1997187
“Criminalità al femminile: personalità, comportamenti e struttura affettiva in prospettiva psicodinamica”Gennaio 1996693
“Differenze qualitative tra criminalità femminile e maschile: violenza e distruttività nel legame oggettuale”Gennaio 1996461
“Aspetti e problemi attuali della Pedofilia” di Ilaria A.; Capri P.; Lanotte A., in “L’amore da Edipo a Orfeo” a cura di A. Palma e F. De Marco, La Bussola Ed.Gennaio 1995448
“Osservazioni e riflessioni psicopatologiche e peritali relative ad un caso di pedofilia” di Ilaria A.; Capri P.; Lanotte A., 1° Congresso Internazionale di Psichiatria Forense, Università “La Sapienza”Novembre 19932134
“Psicodinamiche della famiglia estesa e della coppia genitoriale e attuale ordinamento giuridico delle separazioni coniugali” di Capri P.; Giordano G., Attualità in Psicologia, EUR Ed., RomaAprile 1990145
“La famiglia estesa o ricostituita nelle psicodinamiche collettive e individuali” di Capri P.; Giordano G., Psicologia Europea, EUR Ed., Vol. 2, n° 2, RomaGennaio 1990335
“Osservazioni sui problemi dell’imputabilità delle personalità abnormi” di Ilaria A.; Capri P., Congresso Internazionale “Personalità e Psicopatologia”Novembre 19893218
“La pedofilia: aspetti psichiatrico-forensi e criminologici” di Ilaria A.; Capri P., in “Trattato di Criminologia, Medicina Criminologica e Psichiatria Forense” a cura di F. Ferracuti, vol. 8, Giuffré, MilanoGennaio 1988282
“Problematica del volere e responsabilità penale” di Ilaria A.; Capri P., Atti del 1° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Forense, Cagliari, VillasimiusOttobre 1987520